Il biologo David Mackay ha scoperto che il fico è il principale responsabile della conservazione globale degli uccelli.

Quando ha iniziato a studiare gli uccelli nella sua Australia, è rimasto molto sorpreso quando ha visto molti insettivori recarsi agli alberi di fico per nutrirsi. Si aspettava che fossero soltanto i frugivori che si nutrissero del fico ma ha scoperto che gli insettivori e i granivori non sono da meno.

Anzi, a dire la verità il rapporto degli insettivori rispetto ai frugivori è quasi il doppio. Per ogni uccello frugivoro che si nutre del fico ce ne sono almeno due insettivori. Così ha dedotto che il fico è il principale responsabile della conservazione globale degli uccelli (almeno in Australia). Esso è considerato un titano della biodiversità per molte ragioni.

Lo scienziato ha pubblicato la sua ricerca su sciencedirect.com e ha messo in evidenza la relazione tra il fico e le vespe.

Il motivo per cui molti insettivori frequentano i fichi non è dovuto al cambio nutrizionale degli uccelli. Bensì, poiché molti insetti si riproducono all’interno dei fichi, essi sono sempre molto ricchi di larve tutto l’anno.

Gli alberi inoltre dipendono dalle vespe per impollinare i loro fiori, mentre le vespe depongono le uova all’interno dei fichi. Grazie a questa partnership, i fichi sono disponibili tutto l’anno e sono stati chiamati risorse chiave per i mangiatori di frutta. Lo studio di Mackay è il primo a dimostrare che questa relazione permette a una grande varietà di specie di uccelli insettivori di nutrirsi anche quando i fichi non sono ancora maturi.

Complessivamente, lo studioso ha registrato 55 specie di uccelli che visitano i fichi per nutrirsi di insetti. Mackay e i suoi colleghi dicono che i fichi sono molto probabilmente altrettanto importanti per gli uccelli insettivori nelle regioni tropicali, subtropicali e presumibilmente a livello globale.

A sostegno di questa tesi, Mackay fa notare che già nelle altre due aree localizzate di India e Costa Rica sono stati individuati più di un centinaio di uccelli insettivori che visitano gli alberi di fico.

“Posso azzardare un’ipotesi selvaggia che ci sono almeno diverse centinaia di specie di uccelli insettivori che si foraggiano di fichi in tutto il mondo”, – ha detto Mackay. Questo ha importanti implicazioni per la conservazione delle specie di uccelli insettivori, molti dei quali hanno sofferto e continuano a soffrire per la perdita del loro habitat.”

Come Mackay fa notare, probabilmente questi alberi vengono usati anche dai pipistrelli di notte, poiché anche loro sono molto golosi di insetti.

“Ho il sospetto che i fichi potrebbero svolgere un ruolo importante nella conservazione delle specie di uccelli insettivori. Oltre a contribuire alla conservazione di altre specie nelle comunità più ampie in cui vivono. Tra frugivori e le altre piante, molti esseri viventi dipendono dai fichi”, ha detto Mackay.

Le buone notizie sulla natura anche in questi articoli

Arbuckle, il riccio obeso messo a dieta

La Corte Colombiana si schiera con il futuro della foresta amazzonica

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Daniele D'Amato

Direttore Responsabile. Giornalista, fotografo e insegnante; lauree in Scienze della Comunicazione e in Sociologia e Ricerca Sociale; masters in DSA e in ADHD. Fondatore e Presidente dell’associazione fotografica Photosintesi per 10 anni; fondatore e direttore editoriale della testata fotografica IVISIVI; Amministratore dello studio fotografico Comunickare; Collaboratore di “Fotografia Reflex”; docente di Linguistica delle immagini e Metodologia del Portfolio nelle scuole di fotografia; fondatore e Presidente del Collettivo Fotografico Xima.

Scrivi un Commento

16 − tre =