Plogging, ovvero fare jogging mentre si raccoglie l’immondizia, un’idea geniale tutta svedese che unisce il benessere fisico alla tutela dell’ambiente.

Il termine plogging deriva dallo svedese plocka upp (ripulire) e si mescola all’inglese jogging.

Questo nuovissimo sport ecofriendly nasce a Stoccolma da un gruppo di amici che hanno deciso di fare la differenza. Erano infatti stufi di vedere le loro strade sporche durante la loro corsa mattutina e hanno deciso di porvi rimedio sporcandosi letteralmente le mani.

Sono bastate alcune foto condivise sui social a far circolare la notizia.

L’iniziativa ha ottenuto subito un sorprendente risultato: molti sportivi hanno prontamente risposto ai post dei colo concittadini e si sono uniti all’iniziativa.

Moltissimi tra i partecipanti hanno già postato le loro foto su Instagram con l’hashtag #plogging, che ha contribuito a far circolare ulteriormente la notizia e a far accrescere la consapevolezza di molti sportivi di poter prendersi cura del proprio pianeta unendo la passione per l’attività fisica e il benessere personale.

Il plogging è davvero appagante poiché alla fine della tua corsa hai fatto bene a te stesso, all’ambiente, agli altri e avrai potuto condividere con queste la tua esperienza di plogger.

Questo nuovissimo sport è anche una sorta di motivazione per molte persone che faticano a trovare il tempo per andare a correre o che semplicemente non amano la consuetudine della corsetta quotidiana. Qualcuno non ama questo tipo di sport ma piace stare in compagnia e magari fare nuove amicizie.

Perché è molto facile, soprattutto nelle grandi città, incontrare altra gente che lo sta già praticando o che vorrebbe tanto farlo. Gente che vive la città esattamente come la vive chiunque altro, a cui non piace vedere sporcizia ai bordi delle strade o nei prati.

Sarà una bella sfida anche per gli italiani che tendono a sminuire il proprio Paese davanti alla perfezione e alla pulizia dei paesi nordici. In fondo l’Italia è uno tra i paesi più belli del mondo, il plogging è l’occasione perfetta per tenerlo pulito e stare bene.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Daniele D'Amato

Direttore Responsabile. Giornalista, fotografo e insegnante; lauree in Scienze della Comunicazione e in Sociologia e Ricerca Sociale; masters in DSA e in ADHD. Fondatore e Presidente dell’associazione fotografica Photosintesi per 10 anni; fondatore e direttore editoriale della testata fotografica IVISIVI; Amministratore dello studio fotografico Comunickare; Collaboratore di “Fotografia Reflex”; docente di Linguistica delle immagini e Metodologia del Portfolio nelle scuole di fotografia; fondatore e Presidente del Collettivo Fotografico Xima.

Scrivi un Commento

4 × 4 =