Zymal Umar ha solo nove anni, eppure pensa in grande, grandissimo. Ha avviato un progetto sociale chiamato Zee Bags con lo scopo di aiutare il pianeta e i bambini bisognosi della sua città.

Zymal Umar, la sorella di Greta Thunberg?

Il progetto di Zymal, rinominata la sorella di Greta Thunberg, parte proprio dalla sua città Sorgodha, nel Pakistan. Zymal la osserva, la studia. Un giorno facendo compere con i suoi genitori, inizia a notare come anche la sua città fosse piena zeppa di plastica. Buste, bicchieri, tantissima la spazzatura prodotta. La sua attenzione viene subito catturata da un uomo che distribuiva sacchetti fatti con carta di giornale, come ha spesso raccontato. Da qui nasce la visionaria idea di Zymal.

Illuminata anche dal gesto del negoziante, Zymal Umar ha deciso così di creare centinaia di sacchetti riutilizzabili realizzati esclusivamente con vecchi giornali, i cui proventi sono, però, destinati ad acquistare beni di prima necessità per bambini svantaggiati, appartenenti a villaggi della SOS Onlus. L’obiettivo è chiaro: liberare il pianeta dalla plastica, partendo dal proprio piccolo, rivoluzionando il modo di pensare dei grandi.

L’impegno di Zymal Umar è subito stato riconosciuto

Il Segretario Federale per l’Istruzione le ha appeso al collo una medaglia d’oro per essere la più giovane imprenditrice pakistana. Ma non solo. È stata inviata anche in Arabia Saudita per ritirare il Prince Abdulaziz Bin Abdullah International Award, un premio prestigioso che guarda alla grande valenza sociale del progetto che ha avviato la piccola Zymal.

Ora si divide tra studio e lavoro, supportata anche dai suoi genitori. La mattina frequenta la Beacon House School della sua città, e nel tempo libero porta avanti con grande impegno il progetto, inventando ogni giorno sacchetti unici, decorati con pietre e fiori.

La sua speranza è quella di lanciare un messaggio, smuovere anche gli adulti a trovare un’alternativa. Perché ci sono, eccome. Lo ha dimostrato una bambina di nove anni, Zymal Umar, diventando portavoce di un doveroso messaggio di sostenibilità ambientale.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Giovanna Nuzzo

Vent'anni, radici nel Salento ma trasferita a Bologna dove studia per diventare giornalista. E' impegnata nel volontariato da quando aveva quattordici anni con un'associazione locale. Da qualche anno insegna italiano in una scuola per migranti e rifugiati politici di Bologna. Vive di passi, viaggi e sorrisi. Con il cuore a Sud, sogna di tornare nel suo paese e vivere di quello che sarà il suo lavoro.

Scrivi un Commento

2 × 1 =