L’11 luglio in Carolina, si festeggia il Cow Day, una giornata dedicata all’apprezzamento e al ringraziamento delle mucche. Non ci facciamo caso, ma sovente siamo dimentichi di quanto siano importanti le mucche per la nostra catena alimentare. Fuori dall’importanza che rivestono per l’uomo, esse sono anche ricche di storie e curiosità. Eccone alcune.

Lo sapevate che le mucche stringono amicizia tra di loro e scelgono almeno un paio di amici preferiti?

Esse inoltre sono in grado di serbare rancore per anni. Poiché sono creature emotive, esse producono una maggiore quantità di latte se vengono trattate bene.

Sono in grado di risolvere semplici problemi. Per esempio aprire una porta o riuscire a raggiungere il cibo. In questi frangenti il loro battito cardiaco aumenta sensibilmente. In alcuni casi si notano anche emozioni a livello di onde celebrali.

Le mucche beneficiano di una visione di quasi 360 gradi, in modo da riuscire a vedere i predatori da praticamente qualsiasi direzione. Hanno anche un eccellente senso dell’olfatto e sono in grado di rilevare gli odori a distanza di svariati chilometri. Anche il loro udito va al di là delle capacità umane, sia con i suoni a bassa e ad alta frequenza.

Con le mucche si può fare anche del bene. Ci sono molte associazioni sparse per il mondo che permettono di comprare una mucca e donarla a una famiglia che vive nei paesi più poveri dell’Africa. In questo modo si permette loro di avere latte fresco per molti anni.

Ma con le mucche ci sono anche tante storie divertenti. Come per esempio questa ragazza che ha imparato a cavalcare una mucca come fosse un cavallo, riuscendo anche a saltare gli ostacoli.

Oppure la bella storia della bambina che si è preso cura della piccola mucca appena nata e che aveva perso la madre.

O infine quest’altra bimba che riesce a incantare le mucche con la musica, attirandole a sé.

Le buone notizie sugli animali anche in questi articoli

L’Olanda è il primo Paese senza animali randagi

La seconda vita dei maialini Albert e Mendel

 

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Daniele D'Amato

Direttore Responsabile. Giornalista, fotografo e insegnante; lauree in Scienze della Comunicazione e in Sociologia e Ricerca Sociale; masters in DSA e in ADHD. Fondatore e Presidente dell’associazione fotografica Photosintesi per 10 anni; fondatore e direttore editoriale della testata fotografica IVISIVI; Amministratore dello studio fotografico Comunickare; Collaboratore di “Fotografia Reflex”; docente di Linguistica delle immagini e Metodologia del Portfolio nelle scuole di fotografia; fondatore e Presidente del Collettivo Fotografico Xima.

Scrivi un Commento

quattro × 5 =