Ha preso il via lo scorso 16 settembre, a Nardò e a Casarano, “Avere Stoffa”, il progetto di formazione finalizzato all’inclusione...
Autore - Giovanna Nuzzo
“La Comune”, la salsa solidale e resistente
Tre vasetti e tre realtà unite in una nuova rossa produzione: “La Comune”, la salsa nata dalla collaborazione tra Diritti a Sud di Nardò, la Società...
Al via il festival «Bari in Jazz»
Ritorna anche il jazz nei comuni pugliesi di Monopoli e Fasano.In un’estate che poco permette alla musica, il Festival Bari in Jazz si è...
Ammappalitalia, la soluzione turistica post-Covid
Ammappalitalia è una mappa condivisa del trekking, un progetto di scrittura e riscrittura collaborativa del territorio italiano nel quale i...
Gli Alfieri della Repubblica: modelli da seguire
Il presidente della Repubblica Mattarella ha conferito gli attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” a ben 25 giovani. Costruttori di comunità...
L’emergenza Covid-19: la testimonianza di un operaio Ex Ilva
Nel colosso siderurgico dell’acciaio più grande d’Europa e nel suo stabilimento maggiore, quello dell’Ex Ilva di Taranto, il Covid-19 e la...
La Sartoria sociale e vincente di Magliano di Tenna
A Magliano di Tenna, nelle Marche, il GUS, Gruppo Umana Solidarietà, ha dato vita ad un laboratorio di recupero di uno dei più antichi mestieri...
Cristina Turbanti, in corsia contro il CoronaVirus Covid-19
Cristina Turbanti è un’infermiera e come tanti oggi si trova ad affrontare una delle crisi sanitarie più difficili per il nostro Paese, in uno degli...
Luca, l’autismo e l’ortoterapia: la terra che cura
Luca ha 23 anni e dalla nascita convive con un disturbo dello spettro autistico. Da qualche mese con le mani nelle foglie, e zappa e rastrello in...
La Farmacia Letteraria, quando la cura viene dai libri
La Farmacia Letteraria approda a Firenze, dove i libri prendono il posto delle medicine. È questa l’idea di Elena Molini, 37 anni, un master in...