Gli scienziati hanno scoperto che il nostro cervello potrebbe imparare nuove attività due volte più velocemente di quanto non accada ora. La chiave...
Categoria - Scienza
TESS: l’erede di Kepler alla ricerca di nuovi pianeti
Si chiama TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) l’erede di Kepler, il cacciatore di esopianeti più famoso di sempre. Il suo lancio...
I ricordi si possono modificare? Gli scienziati ci stanno provando
Immaginate se potessimo modificare i ricordi o addirittura inserirne di nuovi. Se potessimo aggiungere odori, sapori mai sentiti o immagini e...
L’amicizia? Tutta questione di chimica
Un team di ricercatori diretto da Carolyn Parkinson, scienziata cognitiva dell’Università della California, ha dimostrato come l’amicizia...
Circuiti elettronici stampati in 3D direttamente sulla pelle
Per la prima volta dei circuiti elettronici sono stati stampati in 3D direttamente sulla pelle. Alcuni ricercatori sono riusciti a stampare in 3D dei...
Nuovi sviluppi nella cura contro la beta talassemia
La beta talassemia non è nuova alle terapie sviluppate contro di essa da numerosi ricercatori nel mondo. I ricercatori del Brigham and Women’s...
Mesotelioma: Oncologa italiana Marilina Piccirillo premiata per la ricerca in Canada
Marilina Piccirillo è un’oncologa dell’Università di Napoli premiata a Toronto con il Cancer Trials Group per i nuovi trattamenti...
Il muschio svedese che mangia l’arsenico
Scoperto un muschio in grado di eliminare l’80% di arsenico contenuto in acqua contaminata rendendola nuovamente potabile. Lo studio dei ricercatori...
Un asteroide ci ha (per fortuna) solo sfiorati
L’asteroide 2018GE3, è passato un po’ troppo vicino alla terra e gli scienziati non si sono accorti di lui fino a poche ore dal transito...
E’ Atlantide la città emersa dagli abissi del Mediterraneo?
Riemerge dagli abissi del Mediterraneo la misteriosa Thonis-Heracleion, la città sottomarina più grande di Parigi e più antica di Roma potrebbe...