giovanni-allevi-e-la-magia-nellalba-delle-stelle-cadenti-Noto compositore, direttore d’orchestra e pianista, Giovanni Allevi è ormai uno dei più grandi esempi della musica colta e dell’arte creativa della composizione. Il suo bagaglio culturale e artistico è composto da due diplomi con il massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio di Perugia e in Composizione al Conservatorio di Milano oltre a una Laurea con Lode in Filosofia con la tesi Il vuoto della fisica contemporanea. Eppure l’eccezionale Maestro, con i suoi jeans, la sua semplicissima T-shirt e le sue solite scarpe di ginnastica, si dimostra essere molto umile e generoso con i suoi fan.

La sua bravura lo ha portato a esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo.

Spostandosi dalla Carnegie Hall di New York all’Auditorium della Città Proibita di Pechino; la NASA gli ha addirittura intitolato un asteroide: giovanniallevi111561. Ha inoltre venduto più di un milione di dischi e la sua ultima opera musicale è Equilibrium. Si tratta di un progetto con l’Orchestra Sinfonica Italiana, eseguito in anteprima mondiale negli USA, poi in Cina e Giappone ed ora è in tournée in Italia.

L’11 Agosto, all’alba dopo la Notte di San Lorenzo, Allevi si è esibito infatti con gli archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana, nel Salento. Precisamente a Otranto, luogo dove in Italia sorge il primo sole. Un appuntamento denominato Luce d’Oriente in Jazz,  promosso dall’Associazione La Ghironda in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Otranto.

giovanni-allevi-e-la-magia-nellalba-delle-stelle-cadenti-Tutto si è svolto nel meraviglioso scenario del Parco dell’Orte, dove è presente una baia tra le più incontaminate del Salento. Qui, egli ha assunto i diversi ruoli di compositore, pianista e direttore d’orchestra. La location è stata scelta minuziosamente, per valorizzare il luogo.

Ghironda significa infatti festa dei popoli, multiculturalità e partecipazione. Ma da oltre 20 anni significa anche valorizzazione dei luoghi.

Giovanni Marangi, Presidente dell’associazione organizzatrice afferma fieramente: “Senza falsa modestia siamo stati dei precursori in Puglia. E tornare a Otranto ha un sapore speciale. Perché in questa città, da sempre crocevia di genti e culture, ci sentiamo a casa più che in ogni altro posto. Per il sapore dell’accoglienza che si respira, per la bellezza del patrimonio storico e monumentale. E per il fascino del paesaggio, nel quale abbiamo scelto di immergerci con il concerto all’alba di Giovanni Allevi. Incanto nell’incanto”.

Anche il Sindaco di Otranto Pierpaolo Cariddi, ha commentato la presenza di una star così importante nel suo paese dicendo: “Mi viene in mente una sola parola, perfetta per racchiudere l’essenza di questo concerto: magia. Per l’Artista, il luogo, l’ora. L’ora dorata dell’alba , che qui apre le porte del giorno all’Italia. E il posto, che non poteva essere più incantevole, con la sua natura selvaggia e incontaminata. Ideale scenario per le note seducenti di Giovanni Allevi. Alchimia di un evento straordinario.

L’inimitabile Maestro, alternando i brani più celebri della sua lunga carriera alle nuove composizioni, ha scatenato la commozione di tutti i presenti, me compresa.

Il suo Concerto è stato la chiusura in bellezza di una notte di stelle.

giovanni-allevi-e-la-magia-nellalba-delle-stelle-cadenti-

Le buone notizie sulle arti anche in questi articoli

Sabrina Brazzo apre una scuola di danza per ballerini dislessici

Perché ballare ci fa sentire così bene

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Rita Stefano

Nasce prima del previsto perché la cicogna non vedeva l'ora di atterrare. E' una ragazza alla mano, simpatica e solare; riesce a trovare il lato positivo in ogni cosa. Non ha peli sulla lingua e perciò schietta e diretta, spesso con il rischio di sembrare inopportuna. Frequenta il Liceo e il Conservatorio. Le sue giornate vengono scandite dal suono del pianoforte, al quale corrisponde un'emozione per ciascun tasto. Ama le lingue, viaggiare e fotografare i momenti più belli.

Scrivi un Commento

undici + quattro =