La Farmacia Letteraria approda a Firenze, dove i libri prendono il posto delle medicine. È questa l’idea di Elena Molini, 37 anni, un master in editoria e una visione coraggiosa: aprire una minuscola libreria, indipendente e lontana dal centro fiorentino. Elena ha lasciato un lavoro “sicuro” in una grande catena di librerie per poter rincorrere una sfida sicuramente incerta, ma che ad ora funziona e bene.

In via di Ripoli, a Firenze, i libri diventano terapeutici per curare ogni stato d’animo.

È così che è stata pensata la Farmacia Letteraria

Ogni libro ha un bugiardino, esattamente come accade per i farmaci. Un foglietto illustrativo guida il lettore nella scelta del romanzo, di un saggio o di una raccolta di poesie. I bugiardini sono scritti direttamente da Elena, che si consulta con altre tre sue amiche coinvolte nel progetto: una psicologa e due psicoterapeute.

“Nel bugiardino scrivo indicazioni, posologia ed effetti collaterali. Non la trama, semmai informazioni per indagare emozioni e stati esistenziali contenuti nel libro. Il nostro catalogo raccoglie libri che coprono 95 tra stati d’animo e sentimenti”- racconta Elena a La Repubblica.

Il progetto si è a sua volta trasformato in un romanzo: “La piccola Farmacia Letteraria”, edito da Mondadori. Un romanzo nato propria in via di Ripoli. La protagonista è Blu, una libraia che dispensa rimedi, un po’ come Elena, anche se lei avverte: “Non mi somiglia”. Per scoprire la storia e i segreti di Blu e della sua piccola libreria, occorre ovviamente immergersi nella lettura del romanzo (librimondadori.it)

La Farmacia Letteraria ha già un anno, sui social conta migliaia di followers

Ma non solo. Ormai sono in tanti a chiamare Elena per avere notizie e consigli sulla sua impresa e riproporla altrove. “Il segreto è quello di sapersi distinguere”, racconta. Le sue sono ricette letterarie, al pari delle medicine, potrebbero non funzionare. Ma nel frattempo aiutano ad immergersi in un mondo nuovo, incantato, magico: i libri. I libri come cura.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Giovanna Nuzzo

Vent'anni, radici nel Salento ma trasferita a Bologna dove studia per diventare giornalista. E' impegnata nel volontariato da quando aveva quattordici anni con un'associazione locale. Da qualche anno insegna italiano in una scuola per migranti e rifugiati politici di Bologna. Vive di passi, viaggi e sorrisi. Con il cuore a Sud, sogna di tornare nel suo paese e vivere di quello che sarà il suo lavoro.

Scrivi un Commento

17 + quattro =