I Pearl Jam sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi nel 1990 a Seattle. Si distinguono anche per il loro atteggiamento a tratti anti-commerciale causato dal loro essere alternativi e spesso controcorrente.

Durante gli anni ’90 è uno dei gruppi musicali più amati e di successo nello stato di Washington. Nel corso della loro carriera infatti la band vende oltre 60 milioni di copie tra cui 30 milioni negli Stati Uniti. Nel 2017 entrano nella Rock and Roll Hall of Fame.

Il gruppo, tuttora in attività, si esibisce recentemente al Safeco Field donando l’intero ricavato ai senzatetto di Seattle.

I Pearl Jam raccolgono così 11 milioni di dollari, e donano il 90% del ricavato in beneficenza all’organizzazione King County. Marty Hartman, direttore del rifugio per senzatetto Mary’s Place, parlando della band afferma che il gruppo ha letteralmente riportato la gente via dalle strade fornendo loro un posto sicuro.

I Pearl Jam riscuotono un grandissimo successo durante queste due serate al Safeco Field. Questo evento contribuisce così a marcare il gruppo come anti-commerciale. Ai giorni nostri, infatti, non sono molti i musicisti o comunque i personaggi dello show business che evolvono i loro incassi in beneficenza.

Il gruppo inoltre continua a sorprendere il pubblico.

Il 12 luglio di quest’anno i Pearl Jam suonano al Mad Cool Festival di Madrid, durante il quale la band lancia un messaggio importante agli spettatori. Dopo aver suonato alcuni brani si fermano per affrontare un problema molto sentito in Spagna: la violenza sulle donne.

Il frontman Eddie Vedder chiede di proiettare un video girato da Javier Bardem e Luis Tosar. Una battuta recita: “Anche se avete ballato insieme tutta la notte e siete andati a casa insieme, se lei ti dice di no è no. E se non ti dice sì è no”. Precedentemente la band aveva precedentemente fatto sentire la propria voce durante un concerto a Roma sull’argomento dei migranti.

Le buone notizie sui concerti anche in questi articoli

Giovanni Allevi e la magia nell’alba delle stelle cadenti

Primo Maggio a Taranto: musica e protesta civile

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Daniele D'Amato

Direttore Responsabile. Giornalista, fotografo e insegnante; lauree in Scienze della Comunicazione e in Sociologia e Ricerca Sociale; masters in DSA e in ADHD. Fondatore e Presidente dell’associazione fotografica Photosintesi per 10 anni; fondatore e direttore editoriale della testata fotografica IVISIVI; Amministratore dello studio fotografico Comunickare; Collaboratore di “Fotografia Reflex”; docente di Linguistica delle immagini e Metodologia del Portfolio nelle scuole di fotografia; fondatore e Presidente del Collettivo Fotografico Xima.

Scrivi un Commento

venti + 4 =