Da quanto emerge da uno studio presentato al congresso americano sul diabete, il rischio di ammalarsi aumenta se si consumano bevande dolci e zuccherate.
Il congresso si tiene a San Francisco, da sempre sul banco degli imputati quando si parla di diabete di tipo 2. L’indagine, è effettuata sul territorio americano, dove consumare acqua a tavola è praticamente una stranezza abbinata al territorio europeo. Per questo motivo bevande sia dolcificate che zuccherate sono osservate e indagate. Lo scopo è quello di capire se effettivamente aumentano il rischio di malattie legate al diabete. In oltre, grazie a questo studio si può arrivare a capire, se sostituire questo genere di bevande, con acqua, tè e caffè amaro, può invece portare ad un effetto inverso, quindi salutare.
Lo studio è presentato all’Ada, congresso americano del diabete a San Francisco. Stati Uniti e Cina gli osservati speciali, a causa dell’alto consumo di bevande zuccherate.
Il problema sorge nel momento in cui, tutti sono a conoscenza dei rischi causati dall’assunzione di queste bevande.
Rischi però non calcolati e di conseguenza ignorati. Da questo momento i rischi di ammalarsi di diabete invece, sono calcolati, dimostrando quanto sia pericoloso bere bevande dolci e zuccherate.
Per lo studio sono state monitorate 78.357 donne del Nurse’s Health Study in un primo momento e 82.937 in un secondo momento. Infine lo studio si conclude con 35.148 uomini. I risultati sono tutti consultabili sul sito dell’Health Professional Follow-Up Study
I risultati emersi danno ragione ai detrattori di bevande zuccherate e dolcificate
Infatti un aumento di consumo dello 0,5% per porzione al giorno, aumenta di fatto il rischio che, un individuo può contrarre il diabete e tutte le malattie derivanti, del 14%. Questo per quanto riguarda bevande zuccherate come soft drink ecc… . Invece al contrario di quanto si possa pensare, bevande dolcificate aumentano il rischio addirittura del 19%.
Ma per tutto esiste una soluzione
Ebbene si, una soluzione esiste ed è semplicissima. Sostituire a questo tipo di bevande, altre decisamente più salutari, come acqua tè e caffè amaro, abbassa il rischio dal 3 a l’11%. In definitiva lo scopo dello studio è quello di dimostrare con dei dati certi, che il rischio di diabete causato da bevande dolci e/o zuccherate è davvero elevato. Ma non tutto il male viene per nuocere, perché una notizia di questo peso, non può fare altro che svegliare tutte quelle persone, che in modo o nell’altro mettono in pericolo la propria vita con abitudini poco salutari.
Scrivi un Commento