Trascorrere 15 minuti al giorno in solitudine riduce l’irritabilità e le emozioni negative. A provarlo è uno studio americano pubblicato sul Personality and Social Psychology Bulletin.
Per essere meno nervosi e meno stressati, basta trascorrere un quarto d’ora al giorno, ogni giorno, in estrema solitudine, leggendo un libro o prendendo un po’ di tempo per se stessi.
E’ stato condotto uno studio su 114 adulti da alcuni psicologi americani dell’Università di Rochester, a New York. A queste persone è stato chiesto di sedere da soli per un quarto d’ora dopo aver sostenuto una conversazione. Gli adulti hanno poi compilato questionari molto dettagliati e scientificamente validi, dai quali è emerso che chi ha trascorso quel quarto d’ora in solitudine, ha provato meno emozioni negative, tra cui irritabilità e agitazione, rispetto a chi non ha beneficiato di quei pochi, ma efficacissimi, momenti di solitudine.
Per dimostrare ulteriormente la validità di questo studio, i ricercatori ne hanno affiancato un secondo. Questa volta, si chiedeva ad altri 173 partecipanti di trascorrere un quarto d’ora al giorno in solitudine per ben una settimana e di evitare di farlo nel corso della settimana successiva. I risultati emersi hanno portato alla luce il fatto che stare da soli quando si sceglie liberamente di farlo, aumenta le sensazioni di pace, di relax e di benessere dell’animo.
La letteratura scientifica è però piena di lavori che dimostrano quanto le reti sociali aiutino il benessere psicologico. In realtà lo studio preso in considerazione da noi, non è una contraddizione a quest’ultimo. Semplicemente ha voluto dimostrare scientificamente il valore dei concetti di misura e di libertà di scelta.
Si tratta di una scelta attiva.
La ricerca e gli stessi studiosi affermano che questo beneficio non dipende da cosa si faccia quando si è da soli. A fare bene alla salute e ad abbattere lo stress è probabilmente la possibilità di esercitare il diritto di stare soli ogni tanto.
Naturalmente la solitudine va benissimo se è frutto di una scelta e a condizione che non duri troppo a lungo.
Scrivi un Commento