Scienza Lybra, il dosso rallentatore che trasforma il traffico in energia di Rita Stefano29 Giugno 201880 Visualizzazioni3 min. di lettura di Rita Stefano Lybra è un dosso rallentatore che riesce a trasformare il traffico in energia. L’invenzione è stata progettata nel 2011 dalla Start up milanese Underground Power. Essa è in grado d’immagazzinare e rilasciare l’energia cinetica generata dalle auto in fase di frenata. Nel 2013 il Gruppo Auchan l’ha acquistata per il centro commerciale Rescaldina. Il rallentatore nasce con l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli nei centri abitati o in corrispondenza degli attraversamenti pedonali. Questi, sopratutto negli ultimi anni, sono andati a diffondersi sempre di più. Tali dossi riescono a garantire una maggiore tranquillità ed una diminuzione di pericolo nelle zone con il maggior rischio d’investimento o incidente ed hanno anche la funzione di produrre energia. Lybra è il dosso rallentatore che trasforma, quindi, il traffico in energia. Andrea Pirisi, l’ingegnere alla guida Underground Power dice con orgoglio: “Nel mondo non siamo gli unici a lavorare su un sistema che trasforma l’energia cinetica in elettricità, ma siamo i primi ad essere passati dalla fase di laboratorio a quella commerciale”. La brillante invenzione è stata brevettata in Italia e negli Usa, l’1 dicembre è stata tra le cinque finaliste a Roma all’edizione 2016 del Premio Gaetano Marzotto. Ci sono uomini che con le loro invenzioni hanno cambiato il nostro modo di vivere (Patrick De Gayardon). Tra i lati positivi di questo rallentatore, troviamo il fatto che sia una fonte di energia rinnovabile non convenzionale a basso impatto ambientale. Secondo i calcoli dell’azienda si tratta di un impianto con uno sviluppo in lunghezza di dieci metri. Esso è in grado di generare una quantità di energia sufficiente per soddisfare le esigenze di quaranta abitazioni e il 10% dell’energia necessaria a un grande albergo. Sono realizzati in acciaio ricoperto da gomma riciclata, ricavata da alcuni pneumatici già usati. Sono costituiti da moduli componibili di lunghezza di 1 m e dalla larghezza di 3, con un’altezza massima di 10 cm. In questo modo il loro spessore non è assolutamente deleterio per ciclisti o pedoni. Lybra è stato sperimentato dal comune di Concorezzo, in provincia di Monza e Brianza, e all’interno di un grande centro commerciale milanese, ha ottenuto risultati soddisfacenti. Ha generato infatti fino a 100 mWh l’anno grazie al passaggio di una media giornaliera di 8.500 auto. Prestazioni equivalenti a un impianto fotovoltaico da 80 kW forte di non meno di 600 metri quadrati di pannelli solari. Questi rallentatori che producono energia sono applicabili ovunque, in ambito sia pubblico che privato. Per le caratteristiche che non alterano le abitudini dei cittadini, sono diventati già virali in Italia. Dopo le prime applicazioni sul territorio, saranno esportati in tutto il mondo, certi dei magnifici risultati che si andranno, ancora una volta, a raggiungere. Lascia questo campo vuotoVuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 906 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie. Abbiamo mandato una mail di conferma. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione.
Scrivi un Commento