Alessio Figalli riceve il Premio Nobel per la matematica.
Ogni quattro anni quattro giovani matematici vengono premiati con la Medaglia Fields, l’equivalente del Nobel della matematica. Quest’anno uno dei vincitori è stato il giovane italiano Alessio Figalli di soli 34 anni. È stato il secondo italiano dopo 82 anni di storia a ricevere questo importante riconoscimento.
Figalli ha dichiarato che il suo sogno non era quello di diventare un matematico. Infatti, da ragazzo ha frequentato un liceo classico di Roma e mentre studiava latino e greco ha capito il suo vero interesse.
Figalli racconta: Un evento molto importante per me è stato l’aver conosciuto le Olimpiadi della Matematica durante gli ultimi due anni di liceo: risolvere gli esercizi mi divertiva, era un passatempo che mi dava un forte stimolo per studiare di più e imparare nuove cose.
La sua passione per la matematica si è trasformata in vocazione solo nel 2002, quando ha iniziato a frequentare la Scuola Normale di Pisa. Dopo essersi laureato in quattro anni, la sua carriera è stata tutta in crescendo. E’ riuscito infatti a ottenere nel 2016 una cattedra al Politecnico di Zurigo.
Alessio Figalli è uno dei massimi esperti della teoria del trasporto ottimale. Tale teoria si occupa del modo più economico per trasportare oggetti da un luogo a un altro. Questa è una delle teorie più antiche, che Figalli è riuscito a risolvere studiando la forma delle bolle di sapone.
Inoltre, ha spiegato: “Con i miei collaboratori ho sviluppato la teoria e l’ho applicata per risolvere equazioni legate alla meteorologia. Ora per un’applicazione diretta ci vorranno anni. Le applicazioni possono andare ben oltre le aspettative, ma è solo lasciando la possibilità agli scienziati di far galoppare la fantasia che si possono ottenere questi risultati”.
Ora Figalli si sta occupando di risolvere un altro problema: vedere più di spesso la moglie Mikaela, che lavora all’Università di Durham nel Regno Unito.
Scrivi un Commento