E’ stato un vero e proprio boom di adesioni il progetto di filosofia organizzato dall’istituto tecnico Facchinetti di Castellanza, nel varesino.

Oltre sessanta studenti hanno accettato il carico di lavoro aggiuntivo del progetto. Si sono fermati tutte le settimane il sabato pomeriggio per approfondire l’arte del pensiero e tutti i meandri della filosofia.

La filosofia infatti non è una disciplina che si studia normalmente negli istituti tecnici. Però, grazie alla riforma della scuola, ogni istituto può utilizzare un monte ore in autonomia da destinare a progetti extra curricolari.

Così, l’istituto tecnico Facchinetti di Castellanza ha pensato di utilizzare i docenti del potenziamento proprio per il progetto di filosofia.

Si dic eche la filosofia faccia riflettere sulle cose ed è stato proprio questo progetto che ha fatto riflettere tutti, dirigente incluso. Nessuno si aspettava una così larga adesione.

I docenti responsabili del progetto sono stati Gianfranco Maniscalco e Michele Flammia che sono i primi appassionati di filosofia. Essi hanno pensato di appassionare gli studenti allo studio di questa materia attraverso il pensiero e l’ironia. Si sono inventati una nuova modalità per suscitare negli allievi quel pensiero critico che ogni giovane dovrebbe possedere.

Lo stesso Flammia, ha dichiarato: “Il progetto si fonda partendo dall’idea che lo studio della filosofia sia imprescindibile, a scuola come nella vita. Noi non possiamo preparare i ragazzi a un futuro che ancora non conosciamo, ma possiamo renderli in grado di affrontare le sfide che si troveranno di fronte con maturità e serenità, abituandoli a un confronto razionale sulle questioni fondamentali della vita così come sui problemi della quotidianità. Ecco perché abbiamo attuato un percorso mettendo in crisi le loro certezze e abituandoli a non dare nulla per scontato“.

La dirigente Lucia Grassi ha espresso tutta la sua soddisfazione per il progetto che ha visto più di 60 studenti fermarsi tutti i sabati dalle 12 alle 14, per molti mesi.

Al termine del progetto gli stessi ragazzi hanno prodotto un video (che potete vedere qui in basso) che racchiude le loro opinioni sul progetto e chiude un percorso che ha lasciato soddisfatti praticamente tutti.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Daniele D'Amato

Direttore Responsabile. Giornalista, fotografo e insegnante; lauree in Scienze della Comunicazione e in Sociologia e Ricerca Sociale; masters in DSA e in ADHD. Fondatore e Presidente dell’associazione fotografica Photosintesi per 10 anni; fondatore e direttore editoriale della testata fotografica IVISIVI; Amministratore dello studio fotografico Comunickare; Collaboratore di “Fotografia Reflex”; docente di Linguistica delle immagini e Metodologia del Portfolio nelle scuole di fotografia; fondatore e Presidente del Collettivo Fotografico Xima.

Scrivi un Commento

16 − quattro =