Dal prossimo anno scolastico la scuola media Don Milani di Montirone sperimenterà la didattica del relax che prevede 15 minuti di meditazione all’inizio e al termine delle lezioni.
Questo tipo di didattica esiste da un po’ di anni e molte scuole straniere l’hanno già sperimentata. Anche alcune scuole superiori italiane ci hanno provato, ma questa è la prima volta che questa metodologia la si sperimenta in una scuola media.
A prendere parte al progetto saranno una cinquantina di alunni delle classi prime della cittadina bresciana. Il progetto, denominato friends, è finanziato dalla comunità europea ed è stato possibile grazie alla fondazione Maharishi che ha ricevuto il benestare dalla Comunità Europea.
La pratica consiste nel sedersi comodamente a inizio lezioni e apprendere come eliminare i pensieri negativi e lo stress. Si impara così a staccare la spina per qualche minuto dal mondo esterno e cercare di fare silenzio dentro di sé.
Questo tipo di meditazione, eseguita regolarmente porta benefici per il corpo e per lo spirito. E’ scientificamente provato infatti che essa stimola il cervello, facilitandone la vena artistica e creativa. Non solo: migliora lo studio, favorisce i rapporti relazionali, contrasta il bullismo. E ciò non vale solo per gli studenti ma anche per i professori poiché migliora le loro performance e in generale la qualità dell’insegnamento.
La dirigente Emanuela Boselli è entusiasta del progetto. Al giornale Brescia Oggi ha dichiarato: “immaginavo di incontrare difficoltà perché il progetto può prestarsi a fraintendimenti. E come tutte le cose nuove suscita resistenze. Invece ho trovato piena convinzione nelle famiglie. Forse perché i loro ragazzi hanno sperimentato lo yoga alle elementari e non erano del tutto digiuni dell’argomento. Inoltre ho colto un positivo interesse anche negli insegnati, tanto che 8 di loro hanno adottato la tecnica anche per se stessi. Naturalmente ci vuole impegno e essere costanti perché si possano cogliere cambiamenti significativi che misureremo già a fine anno”
Scrivi un Commento