William Maillis, un ragazzino statunitense, si è laureato a soli 11 anni al St. Petersburg College a Pinellas County, in Florida.

Nato in Pennsylvania, quando aveva appena 2 anni, William era già in grado di destreggiarsi con la matematica e a 4 anni era già alle prese con l’algebra. Nel 2016, a soli 9 anni ha cominciato a frequentare il St. Petersburg College.

Ha in programma di continuare la sua formazione scolastica e completare il suo dottorato a 18 anni, età in cui normalmente si inizia l’università in modo da diventare astrofisico.

“Ognuno di noi possiede dei doni da Dio, io sono stato dotato del dono della conoscenza” racconta nel video. E William adesso frequenterà l’università di South Florida per realizzare questo sogno.

Il Dr. Tonjua Williams, presidente del St. Petersburg College ha affermato: “Sono affascinato dal lavoro di William, è estremamente brillante, aperto e collaborativo.”

Il padre di William e la moglie Nancy hanno fortemente sostenuto William nel suo percorso, incoraggiandolo e credendo nelle sue potenzialità, anche quando, a 4 anni, non superò il test per accedere alla scuola materna. Convinti che l’errore non stesse nelle risposte del figlio, ma nello schema rigido dell’esame che non comprendeva la sua formidabile intelligenza, i genitori consultarono uno psicologo del college che studia i bambini prodigio e che bollò William come un genio puro.

Dunque William non è un bambino come tanti e non sta certamente vivendo un’infanzia come tanti. D’altronde con le sue capacità la sua vita era destinata a essere qualcosa in più. I genitori, tuttavia, garantiscono di far tutti gli sforzi necessari per mantenerlo con i piedi per terra, senza però soffocare le sue aspirazioni, ma tentando di veicolarle verso il meglio: “Dio ti ha dato un dono, dico sempre a mio figlio, la cosa peggiore sarebbe non usarlo per migliorare il mondo” ha affermato Nancy.

Le buone notizie sull’intelligenza anche in questi articoli

Ophelia Morgan è la bambina più intelligente del mondo

Chi legge libri è più generoso e aperto degli altri. Lo dice la scienza.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Rita Carbonara

La vera patria di Rita è l’Inghilterra. Le chitarre, James e Graham Jonathan fanno parte di questo mondo incantato che Rita usa per scaricare tutta l’energia accumulata durante la giornata. La lettura è uno dei rifugi in cui si trova meglio, specie se si tratta di Dickens. Esploratrice, ama i dettagli e mettere nero su bianco tutto per poi rivivere i momenti più belli all’infinito.

Scrivi un Commento

quindici − dodici =