Il palco dove David Bowie suono subito dopo l’uscita del singolo Space Oddity è diventato un museo classificato.

Il cantante si esibì dal palco di fronte a pochi spettatori al Croydon Road Recreation Ground  il 16 agosto 1969.  Il palco, che risale, al 1905 è ora a Beckenham, dove Bowie viveva con Mary Finnigan.

Subito dopo l’esibizione del 1905, Bowie e i suoi amici organizzarono il Growth Summer Festival.

Il palco era il pezzo forte del festival che Bowie aiutò ad organizzare, presentare e nel quale si esibì 50 anni fa.

L’evento fu ideato per raccogliere fondi per il Beckenham Arts Lab, progetto di Bowie e di Mary Finnigan che nacque come un folk club nel retro del Three Tuns pub.

Il luogo dell’evento ispirò David Bowie a scrivere Memory of a free festival.

Duncan Wilson, direttore esecutivo di Historic England ha detto:” Il palco è la testimonianza di una storica fonderia di ferro, ma il suo significato come sito che ha ispirato Bowie ci mostra quanto potenti i luoghi storici possano essere e quanto importante sia la loro protezione al fine di ispirare le persone per tanti anni a venire.”

Historic England è un’agenzia governativa inglese che si occupa di tutelare il patrimonio storico appartenente all’Inghilterra.

I tipi di palco come quello utilizzato da Bowie venivano inizialmente costruiti in Inghilterra presso i Royal Horticultural Society Gardens a Kensington, a west London che aprirono nel 1861.

Il palco Beckenham, posseduto dal Bromley Council è stato nominato monumento ufficiale dal Department for Digital, Culture, Media and Sport su consiglio di Historic England. Si pensa che il palco sia l’unica testimonianza di lavori ad opera della fonderia di ferro McCallum and Hope nel Regno Unito.

Il ferstival, oggi al suo cinquantesimo anno, è conosciuto come Bowie’s Beckenham Oddity e ha avuto agosto il 17 agosto 2019.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Rita Carbonara

La vera patria di Rita è l’Inghilterra. Le chitarre, James e Graham Jonathan fanno parte di questo mondo incantato che Rita usa per scaricare tutta l’energia accumulata durante la giornata. La lettura è uno dei rifugi in cui si trova meglio, specie se si tratta di Dickens. Esploratrice, ama i dettagli e mettere nero su bianco tutto per poi rivivere i momenti più belli all’infinito.

Scrivi un Commento

tre × 3 =