Le librerie francesi della catena Mollat stanno vivendo un nuovo periodo di splendore grazie ai suoi dipendenti.
Dal 2013 infatti la catena ha aperto un account instagram e alcuni dipendenti, probabilmente annoiati, hanno iniziato a usare a modo loro. Avendo probabilmente maggiore tempo a disposizione hanno pensato di fotografare e mettere sul social network le immagini che mescolano le copertine dei libri con loro stessi. L’idea si è propagata a macchia d’olio e anche i colleghi delle altre città hanno iniziato a fare altrettanto.
Così l’idea è stata subito vincente e presto i dipendenti son passati a fotografare gli stessi clienti in simbiosi con le copertine dei libri. Ora è diventata una vera e propria moda, tanto che molti entrano in libreria solo per farsi la foto con un libro per vederla pubblicata sul social network.
Le librerie Mollat sono nate a Bordeaux in Francia, alla fine del XIX secolo.
Albert Mollat, originario di Cantal ne era il proprietario. A lui si è succeduto il cugino e poi via via l’attività si è ingrandita ed espansa sempre di più fino a diventare oggi la terza catena di librerie francesi per importanza e superficie occupata.
Oggi la catena è ancora nella mani della famiglia Mollat e le librerie hanno una struttura più o meno fissa. E’ organizzata in 15 aree, ciascuna con la sua specialità. Scienze sociali, romanzi, filosofia, lingue e molto altro. Oggi si è arricchita di musica, gallerie espositive e sale conferenze. Dal 1991 è anche una casa editrice alla cui direzione c’è Denis Mollat e Sandrine Aguerre.
La politica editoriale delle edizioni Mollat è basata sulla cultura regionale, le religioni, l’architettura, gli eventi e il vino. In media essa pubblica due o tre titoli l’anno ma che oggi hanno anche un discreto riscontro.
La galleria che segue è solo un esempio di ciò che si può trovare sull’account instagram della catena di librerie.
Scrivi un Commento