Sembra che essere single sia meglio e a dirlo è Bella DePaulo, una psicologa dell’università di Santa Barbara in California. La dottoressa sostiene questa tesi e viaggia attraverso la nazione per mostrare le sue scoperte, spesso ignorate dalla comunità di psicologi.
Secondo quanto asserito, i single sono più propensi, non solo a stare in solitudine, ma anche a trarne beneficio.
In un suo TEDx ha chiamato la vita da single il suo per sempre felice e contenta. La psicologa sostiene che le persone single tendono ad avere reti sociali più ampie.
Nel 2015 le scienziate Sarkisian e Gerstel hanno studiato come i legami tra coetanei, vicini di casa e amici variano a seconda di persone single e sposati.
I primi non solo erano più propensi a interagire con le loro reti sociali più frequentemente, ma anche a dare e ricevere aiuto da queste persone. E con una frequenza maggiore rispetto alle persone sposate. Soprattutto in presenza di fattori come razza, genere e salario.
Molto semplicemente: essere single accresce le connessioni sociali tra uomini e donne, hanno scritto Sarkisian e Gerstel nella loro relazione.
Prendersi carico delle amicizie è la chiave per invecchiare bene ed essere più felici, hanno suggerito nuovi studi. Uno tra i quali, pubblicato nel 2008 dal British Medical Journey ha stabilito che le persone che avevano contatti regolari con 10 o più persone erano significativamente più felici. Le persone con meno amici o che non avevano questi contatti erano complessivamente meno felici.
In un paio di studi in cui sono state coinvolte quasi 280.000 persone, William Chopik ha scoperto che le amicizie diventano tanto più importanti quanto più invecchiamo. Anche Chopik è un professore universitario, assistente di psicologia all’università statale del Michigan.
Nelle persone più anziane, le amicizie erano un fattore predittivo importante sia di salute che di felicità piuttosto che le relazioni con i parenti. Chopik afferma che tenere pochi amici molto stretti può fare un mondo di differenza per la nostra salute e il nostro benessere. Quindi investire nelle relazioni che ci fanno più felici è una scelta intelligente.
I single tendono ad essere più in forma.
Le persone che si accontentano, cadono facilmente in abitudini non salutari quando si tratta di misurare la forma fisica.
In un’indagine, i ricercatori hanno scoperto che su un campione di più di 13.000 persone tra i 18 e i 64 anni, quelli che erano single e non si erano mai sposati, si allenavano più frequentemente ogni settimana.
Uno studio del 2015 ha messo a confronto gli indici di massa corporea di 4.500 persone in 9 stati europei e ha stabilito che i single avevano in media indici di massa corporea lievemente più bassi di quelli sposati. Complessivamente, le coppie sposate pesavano 5 Kg in più.
I single si sviluppano di più internamente e traggono benefici dal tempo trascorso da soli.
Molti studi, hanno collegato la solitudine a benefici come un accresciuto senso di libertà e alti livelli di creatività e intimità. Amy Morin, una psicoterapeuta, afferma che il tempo trascorso da soli può aiutare anche la produttività. Morin ha raccontato a Business Insider: Il tempo per se stessi non deve essere solitario, può essere la chiave per conoscere se stessi meglio. In una presentazione del 2016 per l’associazione degli psicologi americani DePaulo ha presentato le prova che i single tendono ad avere sentimenti più forti di autodeterminazione e sono più propensi a sperimentare la crescita e lo sviluppo psicologico rispetto alla controparte sposata.
Tuttavia, DePaulo ha ammesso che la ricerca sui benefici dell’essere single è incompleta. Inoltre, ha scoperto che la maggior parte di essi ha usato i single solo come gruppo comparativo per studiare le persone sposate, non loro stessi.
Un’altra analisi ha suggerito che i single, erano più propensi a sperimentare la crescita psicologica, misurando come percepivano i processi di crescita e apprendimento.
In altre parole, anche se le relazioni romantiche hanno dei benefici, anche essere single ha i propri. Come dice DePaulo: La credenza comune che i single sono solitari, miserabili … e che l’unica cosa che vogliono è stare insieme a qualcun altro, sono solo miti.
Fonte: business insider
Scrivi un Commento