Vari studi condotti da differenti università statunitensi, affermano che praticare sport combatte la depressione, agendo principalmente sullo stato di stress dell’ individuo, migliorandone il proprio stile di vita.

La stragrande maggioranza della popolazione mondiale sostiene che lo sport non sia un’ attività necessaria. Invece aiuta a prevenire malattie sia fisiche che mentali.

Studi scientifici, provano infatti che, fare sport aumenti la temperatura corporea, facendo si che il sistema nervoso e la muscolatura si rilassino. Durante l’esercizio fisico il nostro corpo rilascia varie sostanze: dopamina, endorfina, seretonina e noradrenalina.

Il mix di queste sostanze rilasciate più o meno nello stesso momento, aiutano il nostro cervello a modificare il proprio comportamento. Inizierà infatti a lavorare al rilascio di molte sostanze utili al miglioramento del nostro tono muscolare. Inutile dire che questo porta inevitabilmente ad avere anche un umore migliore e di conseguenza allontana lo stato di depressione.

Ma come si arriva a dire che praticare sport aiuta a combattere la depressione?

Due gruppi differenti di ricercatori della Duke University di Durham, nel nord della Carolina, dell’Hillinois e di Harward sono giunti alle stesse conclusioni.

Hanno selezionato un campione di persone alle quali hanno fatto praticare dello sport. Il risultato è apparso subito chiaro: l’esercizio fisico migliora lo stato d’umore di ogni singolo individuo, abbassando le percentuali di ricaduta nello stato di depressione alla soglia dello zero.

Tutto questo è possibile grazie all’impegno che si dedica all’attività sportiva. Praticare sport significa avere qualcosa da fare durante la giornata, pianificare i propri impegni e riuscire a portali a termine. In oltre ottenere ottimi risultati, gratificherà l’individuo e questo farà si che non si pensi a nulla di negativo.

Mantenere vivo l’interesse per lo sport dunque, mantiene impegnato il nostro cervello ed evita la ricaduta in stati confusionali come appunto la depressione.

Non essere troppo duro con te stesso, vivi lo sport con gioia.

Lo sbaglio più comune di una persona, è quello di chiedere troppo a se stessi. Porsi obiettivi impossibili da raggiungere nell’immediato, farà ottenere l’esatto contrario di ciò che vogliamo.

Si può infatti arrivare anche a sviluppare uno stato di ansia che non farà altro che peggiorare la situazione di partenza.

Essere buoni con noi stessi, farà invece vivere l’attività fisica con più leggerezza, rendendoci felici e fieri. Infatti praticare sport è un’ottimo modo per migliorare il nostro umore e combattere così stati di depressione anche avanzati.

Uno dei consigli migliori, è di iniziare da attività fisiche estremamente basilari, in modo tale da poterle svolgere nel miglior modo possibile. Questo aiuterà ad avere ottimi risultati nel breve periodo.

Al contrario diventare troppo duri, comporta un peggioramento estremo dello stato di depressione. Il problema è anche presente a livello agonistico, nel modo professionistico in forme anche gravi.

Praticare sport a livello agonistico può comportare dei rischi.

Praticare sport a livello agonistico e riuscire a ottenere fama e soldi, può risultare gratificante ma anche estremamente rischioso.

Atleti come Aaron Lennon calciatore dell’ Everton militante in Premiere League in Inghilterra, oppure la nostra nuotatrice nazionale Federica Pellegrini, anche se in momenti differenti l’uno dall’altra, cadono in depressione, ma i motivi li accomuna: l’ansia e lo stress.

Ansia e stress a questi livelli creano situazioni poco piacevoli portando molte volte l’atleta in uno stato di confusione, che sfocia poi in depressione.

Praticare sport in questi casi risulta poco salutare, troppi pensieri troppe responsabilità che fanno aumentare lo stress. Questo porta a uno stato di ansia come in un effetto domino che termina in uno stato di malessere generale del soggetto.

In conclusione la scoperta resta comunque un’ottima notizia, praticare sport fa bene ma occhio a non esagerare, il troppo stroppia.

Vuoi ricevere anche tu le buone notizie di epeira.it? Unisciti agli altri 80 iscritti. Ti manderemo una mail a settimana con una accurata selezione di buone notizie.

Riguardo l'autore

Daniele D'Amato

Direttore Responsabile. Giornalista, fotografo e insegnante; lauree in Scienze della Comunicazione e in Sociologia e Ricerca Sociale; masters in DSA e in ADHD. Fondatore e Presidente dell’associazione fotografica Photosintesi per 10 anni; fondatore e direttore editoriale della testata fotografica IVISIVI; Amministratore dello studio fotografico Comunickare; Collaboratore di “Fotografia Reflex”; docente di Linguistica delle immagini e Metodologia del Portfolio nelle scuole di fotografia; fondatore e Presidente del Collettivo Fotografico Xima.

Scrivi un Commento

venti − 6 =